Il meglio della tua voce 2025 : laboratori
"Il meglio della tua voce 2025"
laboratori gratuiti sull’importanza della voce e della sua cura
Abstract:
Nell’odierna scuola, in transizione verso un nuovo paradigma pedagogico e metodologico più motivante e partecipativo per gli studenti, l’uso sapiente della voce riveste grande importanza per coinvolgere e mantenere viva l’attenzione.
I due laboratori, realizzati in continuità con il seminario dello scorso anno, guideranno i docenti in modo pratico a valorizzare, proteggere ed utilizzare la propria voce
Liceo A. D’Oria via A. Diaz 8 - Genova
- 14.30-14.55 Saluti istituzionali e premessa motivazionale a cura della docente comandata in USR Liguria Cristina Armillotta su "La voce per includere in prospettiva bio-psico-sociale", in Aula magna
- 15.00-15.50 Divisione dei docenti in due classi per seguire i laboratori:
- "L'Arte della Voce: Tecniche per coinvolgere e attivare l'ascolto degli studenti" a cura di Manuela Litro
- “Il potere della voce: come renderla nostra alleata in classe e proteggerla” a cura di Leda Pastorelli:
- 15.55-17.00 Secondo laboratorio - con inversione dei due gruppi - e conclusione nelle singole classi a cura del C.T.S. (Graziella Arazzi, Roberto Galuffo e Alessandra Nasini).
Manuela Litro è membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica nella Scuola Italiana, diplomata in canto lirico e teatro musicale.
All’importante attività concertistica con l’ensemble vocale Ring Around Quartet, con il quale canta nelle principali stagioni, teatri e festival internazionali, affianca un grande impegno nel promuovere progetti culturali con finalità sociali per diffondere l’educazione e la cultura musicale, collaborando con istituzioni pubbliche tra cui la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. È direttrice di cori di voci bianche e direttrice Artistica del FestiValContrario.
Leda Pastorelli, artista versatile attiva nel mondo dei Musical e del canto, corista nella Caretta Big Band. Insegna canto e propedeutica musicale a bambini e adulti, organizzando anche laboratori musicali. Diplomata in doppiaggio professionale e in Educazione musicale, ha esperienza come performer teatrale e di cortometraggi.
Le iscrizioni vanno inviate entro il 10 aprile compilando il form:
https://docs.google.com/forms/d/1DJvDy5yKC_84EqDBR_johcUdu-z_2YudZwXwE2jC2c4/edit