FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI


Riceviamo dal liceo classico e linguistico Mazzini l'avviso di selezione MENTOR tutoraggio e orientamento studi STEM, avviso selezione FORMATORE & TUTOR potenziamento competenze linguistiche STEM e avviso selezione FORMATORE CLIL-INTERVENTO B

Avviso selezione MENTOR tutoraggio e orientamento studi STEM .pdf  

Avviso selezione MENTOR tutoraggio e orientamento studi STEM .pdf

Allegati n. 1-2 FORMATORE COMPETENZE LINGUISTICHE.docx

Allegati n. 1-2 TUTOR COMPETENZE LINGUISTICHE.docx

AVVISO SELEZIONE FORMATORE CLIL- INTERVENTO B.pdf

Allegati n. 1-2 ESPERTO FORMATORE CLIL.docx


Inoltriamo l’invito a partecipare sabato 2 dicembre 2023 ad una Giornata di formazione gratuita per insegnanti di italiano lingua straniera/seconda, organizzata da Edizioni Edilingua. Di seguito la locandina

Edilingua


Si informa che Orientamenti - #Progettiamocilfuturo in collaborazione con il nostro Ufficio Scolastico Regionale, mercoledì 6 dicembre, dalle 18.00 alle 19.30 promuove un webinar dedicato alle famiglie degli studenti liguri e ai docenti interessati dal titolo:

 "Non ho parole! La lettura come strumento per lo sviluppo psicologico"  

La relatrice è la prof.ssa Maria Carmen Usai, docente di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione dell'Università di Genova.

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi tramite il seguente link e collegarsi il giorno dell’evento: www.progettiamocilfuturo.it/famiglie
Per maggiori informazioni e per richiedere supporto è a disposizione la mail:
genitori@progettiamocilfuturo.it
 


CONVEGNO GiornataMondialeAlimentazione 2023
27 NOVEMBRE 2023
Camera di Commercio di Genova
Via Garibaldi 4 – Salone del Bergamasco

Ore 9.00
L’acqua è vita

Seguendo le linee guida della FAO per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023, il Centro Ligure per la Produttività (CLP) con la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) propone la realizzazione di una giornata formativa qui di seguito articolata: convegno formativo per gli operatori economici del territorio e per gli studenti universitari delle materie trattate, in collaborazione con l’Università di Genova e le
Associazioni di categoria del territorio, da tenersi nella giornata dedicata alla dcugazione della campagna
GMA – FAO 2023, Lunedì 27 novembre - ore 9.00, presso la Camera di Commercio di Genova – Salone del Bergamasco, Via Garibaldi 4 16124 Genova, con le seguenti tematiche:

APERTURA Livia Piscotta – UNIGE/SINU
9:00 - Saluti Autorità
A) Attività SINU-GMA
Moderatore: Federica Pascali (SINU Liguria-Sardegna)
9:30-9.55 - Restituzione alle scuole dei dati dei questionari GMA 2022
Daniela Erba (UNIMI/SINU Education)
9.55-10.05 – Prossime Attività su obiettivi GMA 2023
Marica Dello Russo (CNR-SINU Education)

B) Acqua e sostenibilità
Moderatore: Livia Pisciotta (UNIGE)
10.05-10.30 Perché la GMA 2023 è dedicata all’acqua: l’acqua è vita- FAO
Livia PEISER (FAO)
10.30-10.55 L’acqua ci nutre - FAO
Patrizia FRACASSI (FAO)
10.55-11.05 Discussione
11.05- 11:25 Coffee break

C) Importanza dell’assunzione di acqua per la salute umana
Moderatore: Anna Tagliabue (Presidente SINU e Università di Pavia)
11:25 -11.50 Idratazione e salute: fabbisogno di acqua nelle varie fasi della vita – SINU
Pasquale STRAZZULLO SINU/UNINA
11:50- 12:15 Le acque minerali: benefici e rischi
Giorgia MATTEI – ISS
12.15-12.25 Discussione

D) Acqua e innovazione per l’impresa
Moderatori: Boggia-Cavalletti (UNIGE)
12:25-12.50 Sicurezza delle acque
Elena NICOSIA (REGIONE LIGURIA)
12:50-13.15 La memoria dell'acqua... il futuro dell'acqua – Università di Genova
Patrizia PEREGO (UNIGE)
13.15-13.25 Discussione
13.30 – 14.30 Lunch a cura degli operatori Genova Liguria Gourmet e Istituto IPSEOA M. Polo

E) LE ISTITUZIONI E LA GESTIONE DELL’ACQUA
Moderatore: Caviglia (Camera di Commercio di Genova)
14.30 – 15.00 - La strategia degli enti locali e l’acqua: progetti e opere in ottica disviluppo sostenibile –
Intervento dei Rappresentati della Regione Liguria e del Comune di Genova.
• Regione Liguria
• Comune di Genova

F) LE IMPRESE DEL TERRITORIO E L’ACQUA IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL TERRITORIO
Moderatore: Carozzi (CLP)
15.00 – 15.45 - Intervento di imprenditori del territorio in collaborazione con il sistema delle Associazioni di categoria del territorio dei settori Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria.
• Testimonials del territorio: dall’agricoltura, alla produzione, all’industria
innovativa: buone pratiche di gestione dell’acqua nel fare impresa, con esempi
di sostenibilità nella gestione delle risorse idriche.

G) SOSTENIBILITÀ AGROALIMENTARE PER LE ECCELLENZE PRODUTTIVE DELLA RISTORAZIONE E DELL’AGROALIMENTARE
Moderatore: Dellepiane (Camera di Commercio di Genova)
15.45 – 16.00 - Presentazione delprogetto di ricerca che nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Genova e il Centro Ligure per la Produttività - CLP, approvato dalla Regione Liguria nel contesto del Programma regionale Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027. Dott. Sergio Carozzi (Consigliere Delegato del CLP) - Prof.ssa Livia Pisciotta (UNIGE/SINU)

CHIUSURA
16:00 – 16.30 - Discussione finale e conclusioni

PARTECIPAZIONE ONLINE AL LINK: https://us06web.zoom.us/j/88108226959?pwd=w1FbGbgdld034Sus5ShvvjCeY6MYtA.1


La Sede di Genova della Banca d’Italia e il Comune di Genova presentano il progetto di educazione finanziaria “Difendi il tuo bilancio familiare”

Non è mai troppo tardi per apprendere i concetti fondamentali dell’economia e della finanza e per superare lo stato di disagio culturale e psicologico che a volte si affronta quando arriva il momento di fare scelte importanti: acquistare e pagare on line stando attenti agli aspetti di sicurezza informatica, scegliere una carta o un’app di pagamento, pianificare entrate e uscite, risparmiare, ricorrere a un prestito.
La Sede di Genova della Banca d’Italia, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Genova, offre l’opportunità di un corso di alfabetizzazione finanziaria, a partire da gennaio 2024 presso la propria Filiale di Via Dante 3, diretto a tutta la cittadinanza, in particolare alle persone più vulnerabili per condizioni reddituali o di indebitamento. L’iniziativa si rivolge anche alle Associazioni del Terzo settore, come un’occasione in cui gli operatori e i volontari potranno arricchire il proprio già ricco bagaglio di conoscenze ed esperienze per condividerlo in seguito con le persone che incontrano nel loro impegno di tutti i giorni.
Il programma formativo verrà presentato il prossimo 14 dicembre alle ore 11.00 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi secondo il seguente programma:
Saluti istituzionali
Mario Mascia Assessore all’Urbanistica, Demanio Marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Rapporti sindacali del Comune di Genova

Lorenza Rosso Assessore all’Avvocatura e Affari legali, Servizi sociali, Famiglia e Disabilità del Comune di Genova

Interventi:
Acquisire competenze finanziarie in età adulta: una sfida possibile
Daniela Palumbo, Capo della Sede di Genova della Banca d’Italia
Presentazione del programma di formazione “Difendi il tuo bilancio familiare”
Alessandro Fabbrini, Referente per l’Educazione finanziaria della Sede di Genova della Banca d’Italia
Dibattito e conclusione
Fine lavori alle 12.15.


WEBINAR "LABORATORI GREEN - ALCUNE ESPERIENZE DELLE SCUOLE LIGURI"

Si comunica che USR per la Liguria, nell’ambito del Progetto il territorio si fa scuola, intende valorizzare le esperienze scolastiche collegate all’avviso Ministro dell’istruzione e del merito 78988 del 29/5/23, attraverso un webinar destinato ai docenti interessati dal seguente titolo: “Laboratori green - Alcune esperienze delle scuole Liguri.” 

Data webinar: 12/12/23 orario: 14,30-16,30  link collegamento 

Destinatari: docenti e cittadinanza interessata.
Il webinar rappresenta un momento in cui alcune Scuole ammesse al finanziamento avviso Ministro dell’istruzione e del merito 78988 del 29/5/23 possono presentare a tutte le altre scuole liguri e alla cittadinanza interessata collegata on line le loro esperienze concretamente realizzate.
Previsto attestato.


Gentili docenti, Michele Riondino che tutti conoscono come attore di grande talento, ha girato il suo primo film dietro la macchina da presa per una storia che lo riguarda personalmente: l'Ilva di Taranto. Riondino è figlio di operai e quella realtà la conosce molto bene. Il tema, come immaginerete, poteva essere affrontato da diversi punti di vista e Riondino, anche cosceneggiatore, ha scelto quello di un gruppo di lavoratori scomodi che vennero risolati nella Palazzina Laf a non lavorare. E ci racconta la storia anche dal punto di vista di un giovane operaio di nome *Caterino* (lo stesso Riondino) che non capisce cosa voglia dire uscire per andare a lavorare e poi non lavorare. Non capisce cosa gli chieda il suo datore di lavoro (interpretato da Elio Germano). Mi permetto di regalarvi questi sei minuti di intervista su nostro canale non monetizzato, così potrete sentire dalla voce dello stesso Riondino come ha lavorato sulla storia e con la macchina da presa per rendere al meglio la storia: 

https://www.youtube.com/watch?v=-qJuubXMptE&t=4s 

Il regista sarà nostro ospite per dialogare con gli studenti a fine proiezione *giovedì 7 dicembre dalle ore 9* al cinema The Space Porto Antico, come da locandina che vi chiedo di inoltrare a più docenti possibili. (Grazie per l'aiuto!). *9-10.50 proiezione* *10.50-11.50 incontro con Michele Riondino* Per capire se il film è adatto alla vostra classe vi invitiamo a vedere il film in anteprima *venerdì 24 novembre ore 18, cinema The space - Porto Antico*. Noi lo troviamo indicato per una *terza secondaria di primo grado e per tutte le scuole secondarie di secondo grado*. Se potete prenotate così scegliamo la sala più adatta. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti, giovanna barreca associazione kinoglaz 3407178172


11 dicembre 2023 incontro online dalle 15 alle 17:00: "Presentazione linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati (ed. 2023)" 

Link al modulo di iscrizione: clicca qui!

Link all'evento: clicca qui!

Per saperne di più: clicca qui!

adozione


"ESSERE E FARE I GENITORI OGGI" INCONTRO CON GLI SPECIALISTI SU ADOLESCENZA E DIPENDENZE

Mercoledì 29 novembre 2023
Salone Consiglio Municipio III Bassa Valbisagno
Piazza Manzoni 1, Genova 

Vedi il programma qui: locandina_DEF_2_LOW.PDF


Corso di Formazione e Aggiornamento docenti gratuito con focus la Pedagogia del Valore

Il focus è la Pedagogia del Valore di Tsunesaburo Makiguchi, declinata in varie tematiche e ambiti disciplinari, grazie a relatori professionisti che si dedicano al Corso "La Scuola della Felicità Competenze Pedagogia e Creazione di Valore".Di seguito due righe esplicative e una panoramica degli ambiti trattati nella formazione docenti. Ad oggi, siamo presenti su piu' regioni, in Lombardia abbiamo realizzato l'aggiornamento descritto, in vari Istituti Scolastici.
Se di Vs interesse, considerando le linee fondanti delle interconnessioni  fra persona e ambiente e lo sviluppo del pieno potenziale della vita, per i docenti è possibile iscriversi fino al 7 gennaio su S.O.F.I.A  Miur ID 84301 - seconda edizione, il corso è gratuito, comprensivo di materiali e sperimentazione di buone pratiche, attraverso classroom dedicata.
IL CORAGGIO DI CAMBIARE ROTTA 

LA SCUOLA DELLA FELICITÀ”   COMPETENZE PEDAGOGIA 

UN PONTE PER LA CREAZIONE DI VALORE E LA DIGNITA' DELLA VITA 

Di fronte alle molteplici sfaccettature delle difficoltà del momento, presentare una visione educativa di ampio respiro, aprire un canale condiviso e interattivo, che offra parole educative luminose e interconnesse, ha significato per noi stimolare nei colleghi italiani,una fondamentale riflessione sulla scuola, sull’educazione delle presenti e future generazioni. Per questo motivo ci adoperiamo nella diffusione del corso “La Scuola della Felicità – Competenze, Pedagogia e Creazione di Valore”. Un obiettivo maturato in tanti anni di incontri, attività ed eventi realizzati con docenti ed educatori, sul territorio nazionale. Creare momenti di formazione, dedicati alla Pedagogia del Valore di Tsunesaburo Makiguchi (educatore, 1871-1944), offerti ai colleghi della scuola pubblica e non, diviene un’occasione di approfondimento sul binomio educazione/creazione di valore. Qual è lo scopo dell’educazione? Per il Pedagogista Tsunesaburo Makiguchi è lo stesso della vita, la felicità. Nel mese di agosto 2020, abbiamo iniziato a pensare insieme a possibili modalità per aprire una strada, un nuovo paradigma educativo, ed iniziare un viaggio nelle scuole italiane proponendo un corso di approfondimento su queste tematiche. Con questo scopo nel cuore, un passo alla volta, è nato il Corso di Formazione per Docenti di Istituti Comprensivi e Superiori “La scuola della Felicità – Competenze Pedagogia e Creazione di Valore”. Inviato il materiale informativo alle scuole sono arrivate le iscrizioni. I dirigenti scolastici, hanno seguito l’evolversi del corso e della formazione con interesse. Le regioni che hanno partecipato, con le loro scuole sono: Liguria, Lombardia, Lazio, Sardegna, Sicilia e Puglia, Trentino, Marche, Veneto, altre. Oggi il corso è presente su Sofia Miur. Con il desiderio di lasciare traccia di quanto in atto, abbiamo pubblicato un "Diario di bordo", che raccoglie i passi condivisi sul territorio della Scuola Della Felicità Competenze Pedagogia e Creazione di Valore. 

PER SAPERNE DI PIU' VAI SUL SITO: https://www.educazionecreativa-aps.it/


Riceviamo dallo SNALS:

In previsione degli imminenti concorsi SNALS GENOVA organizza i consueti CORSI di PREPARAZIONE.  Le prove concorsuali saranno così strutturate

- PROVA SCRITTA con 50 quesiti a scelta multipla (2 punti per ogni risposta corretta) così ripartiti

- 40 quesiti inerenti aspetti pedagogici, psicopedagogici, metodologici, didattici (max 80 pt) a loro volta così suddivisi

  • dieci quesiti di ambito pedagogico
  • dieci quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all'inclusione
  • venti quesiti di ambito metodologico didattico

- 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (max 10 pt)

- 5 quesiti sulle competenze digitali inerenti l'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell'apprendimento (max 10 pt)

La prova viene superata con un voto min. di 70 pt. su 100

- PROVA ORALE punterà a valutare le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso, le competenze didattiche e l'abilità nell'insegnamento attraverso un test specifico (sulle modalità di svolgimento ci si aspettano maggiori dettagli alla pubblicazione del bando)

Lo SNALS Genova organizza pertanto i seguenti percorsi di preparazione

  1. corso inerente gli aspetti legislativi, pedagogici, psicopedagogici, didattico-metodologici
  2. corso competenze della didattica digitale
  3. corso di preparazione sulle competenze di lingua inglese (livello B2)
  4. In particolare per la preparazione della PROVA ORALE si prevede la presenza di un tutor docente disciplinare per una o più consulenze individualizzate (maggiori specificazioni al riguardo si avranno con la pubblicazione del bando di concorso)

I corsi si svolgono attraverso la piattaforma meet

Per gli iscritti il costo del corso è di 200 euro per una durata stimata di circa 40/45 ore totali. Chi fosse già tesserato SNALS e volesse già procedere all' iscrizione può farlo inviando mail ad liguria.ge@snals.it indicando in oggetto iscrizione corso di preparazione SNALS e nel testo nome, cognome, n.di telefono e classe di concorso per cui si intende partecipare, allegando ricevuta di avvenuto pagamento 

IBAN IT3710306909606100000134984 causale "corso preparazione SNALS". 

Per chi non fosse attualmente iscritto, ai precedenti costi andranno aggiunti quelli inerenti l'iscrizione al sindacato: 80 euro per i supplenti temporanei o tramite delega (supplenti annuali o al 30/6) che prevede la trattenuta dello 0,5 % dello stipendio lordo mensile. È possibile iscriversi via mail o presso la sede territoriale di Genova - Via Curtatone 2/4 nei seguenti orari

  • martedì 15:00 - 17:00 
  • mercoledì 10:00 12:00 15:00-17:00 
  • venerdì 10:00 - 12:00 

Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento, è possibile contattare la Segreteria Provinciale SNALS di Genova inviando una mail: liguria.ge@snals.it 

Segreteria Provinciale: 16122 Genova- Via Curtatone 2/4-Tel. 010876685 - email: liguria.ge@snals.it 


“La differenziazione didattica: via obbligata per una vera inclusione”. Giornata
formativa rivolta ai docenti di ogni ordine e grado
Il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (GLIR) della Liguria, in collaborazione con le relative Scuole Polo, organizza e promuove la giornata d’apertura del percorso formativo su tematiche riguardanti l’inclusione scolastica rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.
Il percorso prenderà avvio con l’intervento del Professor Luigi D’Alonzo docente ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’incontro dal titolo “LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA: VIA OBBLIGATA PER UNA VERA INCLUSIONE” si svolgerà all’interno di Orientamenti 2023 nella sala 10 del cinema The Space presso i Magazzini del cotone di Genova in data 15/11/2023 dalle ore 12.30 alle ore 15.30.
Essendo l’incontro rivolto ai docenti di tutta la regione, sarà possibile partecipare a distanza. Per partecipare all’incontro, in presenza o a distanza, è necessario iscriversi al seguente link:

https://forms.office.com/e/a4dVEWpJUh

Nel corso dell’incontro sarà presentato il successivo percorso formativo che comprende moduli on line e laboratori in presenza nelle diverse province. La formazione è rivolta ai docenti di tutti gli ordini di scuola e in particolare ai docenti non specializzati sul sostegno. Seguirà il programma dettagliato della giornata.
Per informazioni e difficoltà legate alla registrazione all’evento scrivere a

ecristini39@gmail.com - giulia.battistini@posta.istruzione.it


IISS “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” EMANA IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO per la selezione e il reclutamento, prioritariamente di personale esperto in servizio presso l’Istituto e, in subordine, di docenti di altri istituti in collaborazione plurima e personale esterno, per la realizzazione di 66 percorsi di mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale,
di cui almeno uno espressamente indirizzato a studenti di lingua madre araba.