GENOVA TODAY 19/03/2025

Skymetro: Regione favorevole al trasferimento del Firpo-Buonarroti, Ferro: "Garantirebbe offerta formativa"

Candia (Avs), "Il dissenso popolare contro lo Skymetro è evidente", Bucci: "Chiedete in Valbisagno se lo vogliono"

Si torna a parlare dell'ipotesi di demolizione dell'istituto Firpo-Buonarroti per permettere il passaggio dello Skymetro. Lo ha fatto l'assessore regionale alla scuola Simona Ferro, rispondendo a una interrogazione in aula della capogruppo di Avs Selena Candia. Ferro ha precisato che la demolizione della scuola che sorgerebbe nelle ex officine ferroviarie di piazza Giusti "configura una soluzione che garantirebbe il mantenimento della medesima offerta formativa sul territorio".

L'ipotesi era stata smentita in un primo momento, ma è tornata in auge dopo la bocciatura del primo progetto da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha costretto il Comune di Genova a presentare un nuovo progetto che prevede la demolizione del Firpo-Buonarroti per permettere il passaggio dei piloni dello Skymetro. Un'ipotesi che la consigliera Candia stigmatizza ribadendolo in una nota: "Lo Skymetro della Val Bisagno ha un fortissimo impatto, - scrive Candia - che continua ad aumentare a ogni variante progettuale. I piloni avranno un'altezza di oltre 9 metri, mentre la struttura complessiva arriverà a 14 metri, fino al quarto piano delle case. Il progetto è stato già bloccato più volte e non riusciamo a capire come la Valutazione di impatto ambientale possa ritenersi ancora valida. Ci sono state modifiche sostanziali tra la prima e l’ultima versione, che prevede demolizione dell’istituto superiore Firpo-Buonarroti, con oltre 900 studenti".

"Abbiamo ricevuto moltissime lamentele contro quest'opera. - continua Candia - Il dissenso popolare contro lo Skymetro è evidente. Alle ultime elezioni regionali, la bassa Val Bisagno ha cambiato colore politico, proprio perché le persone sono preoccupate per questo ecomostro. Con l'abbattimento del Firpo-Buonarroti, 900 studenti e tutto il personale scolastico si ritroveranno senza una struttura idonea ad ospitarli. Si corre il rischio di ripetere quanto successo con i bambini e le bambine di Borzoli, che sono stati trasferiti in corso Perrone per accorgersi, dopo mesi, che non sono neppure iniziati i lavori perché mancano i soldi. Nel caso di Borzoli, il cantiere è bloccato per la carenza di risorse, mentre lo Skymetro è semplicemente irrealizzabile".

Bucci: "Skymetro? Basta andare in Valbisagno e chiedere se lo vogliono o no"

"Basta andare in Valbisagno a chiedere cosa pensa la gente, andate a Molassana a chiedere se vogliono avere qualcosa che viene giù veloce o se vogliono stare nella situazione di adesso, poi c'è l'incapacità, non solo progettuale, ma anche intellettiva di capire che se fai due corsie di tram per terra, come in realtà volevo fare io all'inizio nel 2017, si occupano due corsie e il traffico non migliora. Oggi con lo Skymetro abbiamo un percorso veloce in alto che in pochi minuti arriva in centro, e l'altro con il sistema dei quattro assi che consente di fare fermate molto più frequenti, un sistema molto intelligente che c'è in tutte le città del mondo".