Modalità di effettuazione della pausa di socializzazione
Comunicazione n. 27
Genova, 18 settembre 2020
A tutti i docenti
A tutti gli alunni
A tutti i genitori
Al sito web dell’Istituto
OGGETTO: Modalità di effettuazione della pausa di socializzazione.
Si ricordano le modalità per l’effettuazione della pausa di socializzazione previste dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del sars-Cov-2 approvato dal Consiglio d’Istituto, integralmente consultabile sul sito web dell’Istituto.
In premessa si precisa che i settori ai quali si fa ripetutamente riferimento nel Regolamento, in numero di due o tre per piano, sono chiaramente indicati sui pianerottoli di ogni piano al di sopra delle porte rosse.
Alle studentesse e agli studenti è fatto rigoroso divieto di transitare dal settore che comprende l’aula assegnata alla propria classe verso altri settori per tutta la loro permanenza all’interno degli edifici della scuola, tranne quando devono recarsi, sempre rispettando il distanziamento fisico e i sensi di marcia indicati nella segnaletica, e indossando la mascherina:
A. In uno dei laboratori didattici della scuola, nelle palestre o in altri luoghi esterni alla scuola con la propria classe, solo se accompagnati dall’insegnante;
B. Negli uffici di segreteria o in altri ambienti dell’edificio scolastico su espressa richiesta di un componente del personale della Scuola o chiedendo il permesso all’insegnante;
C. Ai servizi igienici se non presenti all’interno del proprio settore;
D. Esclusivamente durante gli intervalli, ai distributori automatici di alimenti se non presenti all’interno del proprio settore. (art. 11, n. 5)
Anche gli intervalli si svolgeranno all’interno del settore a cui ciascuna classe è assegnata.
Le studentesse e gli studenti durante gli intervalli restano in aula al loro posto, indossando la mascherina, oppure possono sostare nei corridoi sotto la vigilanza degli insegnanti purché sia possibile mantenere il distanziamento fisico.
È consentito togliere la mascherina solo per il tempo necessario per consumare la merenda o per bere. (art. 11, n. 6)
L’accesso ai distributori automatici di alimenti da parte delle studentesse e degli studenti è consentito esclusivamente durante gli intervalli, tranne in casi debitamente motivati e su permesso accordato dall’insegnante.
Le studentesse e gli studenti possono accedere ai distributori presenti all’interno del proprio settore o, se non presenti, ai distributori posizionati nei settori contigui. In quest’ultimo caso, una volta prelevati gli alimenti le studentesse e gli studenti hanno l’obbligo di rientrare nel proprio settore senza attardarsi ulteriormente.
L’accesso ai distributori automatici della scuola è contingentato e nei pressi dei distributori è consentita l’attesa ad un numero massimo di persone corrispondente ai segnali di distanziamento posti sul pavimento. Chiunque intenda accedere ai distributori si dispone in una fila ordinata e distanziata, indossando la mascherina e disinfetterà le mani prima dell’uso col gel igienizzante che troverà vicino al distributore.
Alle studentesse e agli studenti non è consentito accedere ai distributori automatici durante le operazioni di ingresso e di uscita iniziali e finali e durante i transiti da un settore all’altro per lo svolgimento delle attività didattiche nei laboratori e nelle palestre. (art. 17)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Giuseppina Randazzo
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2 D.Lgs. 39/1993